A seguito delle molteplici segnalazioni pervenute in merito alle irregolarità ed illegittimità riscontrate nell’ordinanza del 10 luglio 2020 del Ministero dell’Istruzione, che regola le nuove graduatorie provinciali per le supplenze, lo Studio ha deciso di avviare un’azione giudiziale a tutela di alcune categorie di docenti.
Ad oggi in campi analoghi (come ad esempio il passaggi di fascia delle G.I.) l’orientamento del TAR e del Consiglio di Stato non è più favorevole. Tuttavia trattasi di una nuova normativa e di una nuova azione giurisdizionale e, dunque, è doveroso anche in virtù dell’esperienza pluriennale nel settore che ci contraddistingue, essere con Voi in prima linea nell’ennesima battaglia per i Vostri diritti.
I ricorsi saranno proposti in maniera individuale o collettiva, a seconda delle peculiarità di ciascuna adesione e l’azione verrà incardinata al TAR o al Presidente della Repubblica
Difatti, pur credendo fermamente nello strumento della class action nella quale siamo specializzati, riteniamo che la tutela più opportuna sia quella individuale poiché, oltre alle censure generali tipiche di ogni ricorso collettivo, conterrà deduzioni specifiche sulle Vostre posizioni che non possono essere avanzate con il ricorso cumulativo.
Riteniamo tuttavia che a tutti vada data la possibilità di ricorrere, soprattutto alla luce di una non prevedibile situazione processuale.
Pertanto, per far fronte alle Vostre richieste, pur consigliando la tutela individuale, stiamo avanzando un ricorso collettivo.
LE AZIONI
Nell’immediato, rilevate plurime illegittimità, riteniamo che vi siano molteplici categorie tutelabili e per cui proporre ricorso sin da ora, pur riservandoci la facoltà di individuare altre possibili azioni anche sulla base delle Vostre segnalazioni.
Ricorso A Tale azioni è rivolta a coloro che hanno svolto almeno tre anni di servizio sul sostegno ma su un grado di insegnamento diverso rispetto a quello per cui richiedono l’inserimento in II fascia GPS
Ricorso B Ricorso rivolto a coloro che si sono specializzati sul sostegno a seguito di ricorso giudiziale. I docenti interessati sono coloro che, senza la sottesa abilitazione, hanno impugnato gli atti dinanzi al G.A. al fine di essere ammessi alle prove del TFA e che, dopo averle superate, hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno. A tali insegnanti, nonostante il conseguimento della successiva specializzazione, con viene permessa l’iscrizione in I fascia sui posti comuni e sono illegittimamente collocati in seconda GPS (riservata ai non abilitati). Per tale ragione agiremo per richiedere l’inserimento in I fascia GPS.
Ricorso C Tale azione è rivolta al personale educativo abilitato tramite il concorso del 2000 per l’inserimento nella I fascia delle GPS nella scuola primaria
Ricorso D Tale azione è indirizza agli insegnanti ITP con almeno tre anni di insegnamento nella classe di interesse, per l’inserimento nella I fascia delle GPS
Ricorso E Tale azione è indirizzata agli insegnanti AFAM con almeno tre anni di insegnamento nella classe di interesse, per l’inserimento nella I fascia delle GPS
Ricorso F Tale azione è volta all’inserimento in II fascia delle GPS per coloro che sono in fase di conseguimento dei 24 CFU e che li conseguiranno oltre il termine di presentazione delle domande ma entro la presunta data di convocazione.
Ricorso G Tale azione è indirizzata agli insegnanti in possesso di diploma di maturità magistrale conseguito al termine di un percorso di studi avviato entro l’a.s. 1997/1998 ma terminato oltre l’annualità 2001/2002 ai quali non è concessa l’iscrizione nella I fascia GPS.
Ricorso H Tale azione è indirizzata agli insegnanti in possesso di idoneità all'insegnamento con almeno tre anni di servizio svolti nella classe di interesse specifica (180X3), per l'inserimento nella I fascia GPS