Iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma dal 2005, abilitato al patrocinio dinanzi le Giurisdizioni Superiori dal 2016, titolare dello Studio Legale Bonetti e founder dello Studio Legale Bonetti & Delia da anni presta consulenza legale, giudiziale e stragiudiziale, a favore di privati, aziende e associazioni pubbliche e private.
- Specializzato nel diritto amministrativo e nel pubblico impiego. Esperto di legislazione scolastica, universitaria, patrocina ricorsi individuali e collettivi. Dal 2005 è l’Avvocato del più grande Sindacato Studentesco Italiano degli Universitari, l’UDU - Unione degli Universitari e del sindacato degli studenti delle scuole superiori - la Rete degli Studenti Medi - oltre a collaborare con diverse associazioni che svolgono attività a favore degli studenti, dei docenti, del personale ATA, dei ricercatori e dei professori universitari. Nell’ambito della tutela del diritto allo studio, si occupa del sistema universitario e dei problemi legati al test di ingresso e al c.d. “Numero chiuso”, di tutte le questioni che concernono gli studenti lavoratori e disabili, della tassazione universitaria in tutti i suoi aspetti, delle tematiche attinenti alle borse di studio, dei trasferimenti da altri Atenei Italiani e esteri, del riconoscimento dei titoli esteri, dei provvedimenti disciplinari, delle elezioni studentesche locali e nazionali, del funzionamento degli Organi universitari e Nazionali quali il CNSU, e dei problemi degli alloggi privati e pubblici presso le c.d. case dello studente.
- Avvocato nazionale del SIM Carabinieri, il primo sindacato di tutte le forze armate. Partecipa alla costituzione del detto primo sindacato dei Carabinieri (in termini di importanza numerica e in assoluto il primo sindacato iscritto in termini temporali). Partecipa attivamente alla campagna legale con l’Avv. (ex Presidente onorario aggiunto della Corte di Cassazione) Ferdinando Imposimato alla campagna legale che con la sentenza del 13 giugno 2018, n. 120 della Corte Costituzionale porta dopo quasi 40 anni, a caducare il divieto, previsto dal Codice dell’ordinamento militare, di creare associazioni sindacali.
- Si è occupato di plurimi contenziosi per i più rappresentativi sindacati della Polizia di Stato, occupandosi di tutto il contenzioso in materia di giurisdizione esclusiva.
- Nel mondo della scuola è stato Avvocato dei sindacati più rappresentativi dei ricercatori e degli insegnanti quali la GILDA e la CGIL FLC Lazio nonché dell’Associazione Docenti Invisibili Da Abilitare (A.d.i.d.a.) e della Voce dei Giusti, associazioni a tutela degli insegnanti precari della scuola. Con l’ANPRI prima e poi insieme alla CGIL, CISL e IUL difende i ricercatori dell’ENEA, della Stazione Zoologica Nazionale “Anton Dohrn”, e dell’ISTAT per il rispetto della rappresentanza elettiva di ricercatori e tecnologi all’interno degli organi di governo degli enti pubblici di ricerca.
- Altresì difensore di altre migliaia di lavoratori della scuola quali AFAM, dottori di ricerca e precari con oltre 36 mesi di servizio, per i quali ha portato avanti la battaglia per la stabilizzazione anche dinanzi alle corti europee tra cui la Corte di Giustizia Europea.
- Con il Presidente onorario aggiunto della Suprema Corte di Cassazione Ferdinando Imposimato, attiva uno Sportello di assistenza legale gratuita per i detenuti della casa di reclusione di Rebibbia.
- Ha effettuato attività legale per importanti aziende quali la Octo Telematics Spa, Zard Media Group, Honda e Kuwait Petroleum. È attualmente avvocato plurimandatario, nonchè consulente, del contenzioso Octo Telematics in tutta Italia.
- È stato legale e consulente legale di importanti associazioni quali il Coordinamento Nazionale Famiglie di Disabili Gravi e Gravissimi, l’Unione degli Universitari, la Rete degli Studenti, ADIDA, La Voce dei Giusti, nonché la Chiesa Ortodossa Russa di Mosca.
- Partecipa a seminari universitari, docente in master in Gestione del Personale e autore di diverse pubblicazioni su tematiche giuridiche.
- Fonda il Comitato in Difesa della Costituzione con Ferdinando Imposimato, insieme al Presidente Ferdinando Imposimato per difendere ed attuare i principi e valori costituzionali.
- Presidente Supplente della nona Commissione per l'esame di avvocato presso la Corte d'Appello di Roma.
- Fonda unitamente a ricercatori, medici, terapisti, famiglie di soggetti coinvolti e parte della società civile una ONLUS “Le Ali dei Pesci,” di cui è attualmente Presidente, in collaborazione con il Centro di Neuropsichiatria Infantile della Sapienza, diretta a reperire i fondi destinati al finanziamento di progetti di ricerca, di utilità sociale e di inclusione scolastica per i bambini caratterizzati da disturbi del neurosviluppo infantile.
- Nominato dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio commissario titolare della Commissione criteri infrastrutturali e sportivi-organizzativi della medesima Federazione.
- Riveste l’incarico di Componente del Collegio Consultivo Tecnico in merito all’intervento di “Ristrutturazione banchina c.d. Magazzini Generali” affidatogli dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale – Porto di Ravenna.
- Componente della Commissione Monitoraggio Legislativo e Giurisprudenziale presso l'Ordine degli Avvocati di Roma.
- Consulente tecnico del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Roma relativamente agli eventuali profili penali di cui possono connotarsi i concorsi pubblici.
- Per i 150 anni dell'Unità d'Italia, viene nominato con Decreto del Presidente del Consiglio, presso l'Unità Tecnica di Missione per il 150 anni diretta dal Presidente Amato, come consulente legale e avvocato coadiuvando il Direttore Giancarlo Bravi; rende ivi plurimi pareri alla P.A. sulle spese sostenute e da sostenere nonché su problematiche giuridiche delicate che affronta per l’unità tecnica e per il coordinatore tecnico della suddetta Commissione, scelta in modo bipartisan e super partes e che ha operato successivamente ai noti scandali sugli esborsi pubblici per consulenze, ottenendo nuovi ed importanti risultati anche in termini di risparmio di spesa, anche per il tramite della revoca di plurimi contratti ai professionisti nonché mediante il riesame di moltissimi progetti. Il risparmio di spesa e la riduzione dei costi determinarono in tale periodo una diminuzione drastica degli sprechi che è oggetto di attenzione di articoli dell’opinione pubblica (ad esempio Consulenze e sprechi, i conti di Balducci - Corriere della Sera).
Formazione
- Laurea in Giurisprudenza con 110 e lode presso l'Università “Sapienza” di Roma nell’anno accademico 2000/2001.
- Ha iniziato l’attività professionale di pratica forense presso l’Avvocatura del Comune di Roma ove ha consolidato conoscenze e competenze nel diritto amministrativo, nel diritto civile, nel diritto del lavoro, nel settore del pubblico impiego e ha acquisito le tecniche di gestione e organizzazione delle amministrazioni pubbliche.
- Ha conseguito a pieni voti Master in Diritto del Lavoro, sulle nuove forme contrattuali, la c.d. legge Biagi, il c.d. collegato lavoro, i sistemi processuali italiani ed esteri e le relative possibilità di riforma con i nuovi scenari giuslavoristici nonché titoli di specializzazione in diritto civile, penale ed amministrativo presso le più note scuole di alta formazione giuridica.
- Nel 2016 consegue il titolo di Cassazionista per il tramite della Scuola Superiore dell'Avvocatura, disciplinata dal Consiglio Nazionale Forense.
- Consegue in data 26 giugno 2021 l’Executive Master Certificate in Appalti Pubblici del Sole 24 ORE Business School, aggiornato con le più recenti modifiche in tema di contratti pubblici e sino alla predetta data del 26/06/2021.
Docenze
- Partecipa in qualità di relatore a seminari di diritto costituzionale, a corsi di alta formazione in tema di diritto universitario e a cicli di seminari formativi sul sistema universitario e sulla relativa legislazione, sulla tassazione universitarie e sulle problematiche legali degli studenti universitari.
- Ha condotto seminari presso l’Università degli Studi di Parma: “Discorsi sulla costituzione”, “Costituzione e diritto allo studio” e “Costituzione e accesso programmato”.
- In data 27 novembre 2020 ha partecipato in qualità di relatore al convegno, organizzato dal gruppo de IlSole24ore, dal tema: “Digitalizzazione del processo: criticità e prospettive di miglioramento”, affrontando nello specifico la tematica attinente al processo amministrativo telematico.
- In data 16 dicembre 2020 è relatore di un ulteriore convegno dal tema "Gli effetti della pandemia sul mondo della Giustizia: una opportunità mancata?" con un approfondimento circa "L'emergenza coronavirus ed i riflessi sulla Giustizia Amministrativa".
- In data 10 novembre 2021 è stato relatore, accanto a magistrati e professori universitari, del convegno, organizzato dal gruppo de IlSole24ore, dal tema "Concorsi pubblici e tutela cautelare", affrontando la tematica delle procedure concorsuali, la riforma Brunetta e la tutela giurisdizionale.
- In data 17 dicembre 2021 è stato relatore, accanto a magistrati e professori universitari, del convegno, organizzato dal gruppo de IlSole24ore, dal tema "Processo amministrativo, processo telematico e ufficio del processo", affrontando la tematica relativa alle criticità del processo telematico: la procura alle liti, i ricorsi cumulativi e i profili di inammissibilità, l'udienza da remoto e le evoluzioni giurisprudenziali.
- Negli anni 2022/2023 e 2023/2024 ha preso parte, come relatore, al progetto culturale proposto dal Tribunale Amministrativo Regionale di Roma “Il T.A.R. Lazio per gli studenti: Costituzione, giudici e cittadini di domani”.
In tali incontri formativi, insieme a magistrati del Tribunale, illustrava l’importanza del diritto e delle norme della Carta Costituzionale, svolgendo simulazioni d’udienza insieme agli studenti partecipanti.
- In data 15 marzo 2023 coordina il seminario organizzato dall’Associazione Azione Legale, in collaborazione con il “Gruppo 24ore”, dal nome “Concorsi pubblici, tutela cautelare e profili processuali” ove si discuteva spaziando dalla tecnica di redazione degli atti alle modifiche apportate al Processo Amministrativo.
- In data 22 settembre 2023, in qualità di esperto della materia, presiedeva il corso di formazione, a cui partecipavano più di quattrocento tra docenti presenti e connessi online, sulla “responsabilità civile e penale del personale docente”, trattando nello specifico le tematiche della vigilanza sugli alunni e della culpa in vigilando che ne può derivare, durante e oltre l’orario scolastico.
- In data 8 novembre 2023, insieme a figure di spicco dell’ambito professionale, quali notai e magistrati, teneva un convegno presso l’Università di Roma Tre, avente finalità di Orientamento degli studenti che si apprestano ad iniziare il percorso di studi in Giurisprudenza o a concluderlo.
- Il 18 e 19 aprile 2024, alla luce dell'entrata in vigore del nuovo CCNL Scuola, interveniva attivamente in due distinti seminari, affrontando il tema del “procedimento disciplinare e delle sanzioni disciplinari per gli insegnanti” e analizzando pure la figura del Dirigente Scolastico quale soggetto comminante e ricevente le sanzioni stesse.
Pubblicazioni
- È autore di tre libri: per la Key Editore del MANUALE "Il processo amministrativo telematico e da remoto"; è autore della pubblicazione intitolata "Diversità interculturale nel XXI secolo - Istruzione, inclusione, opportunità di lavoro e integrazione sociale"; per la Uno Edizioni scrive “Cepus Dei, la legge illegale che vieta la conoscenza”.
- È autore dell’approfondimento legale nel libro “Il numero chiuso nelle Università” – Macro Edizioni 2008 e di numerosi articoli e note a sentenze di merito e di legittimità in tema di diritto del lavoro, penale, civile, amministrativo pubblicati sulla rivista giuridica “Il Tempio di Giove”.
- Dal 2012, è autore di una rubrica mensile del Corriere dell’Università Job e dei seguenti articoli: “Sbocchi professionali”, “Test di ingresso”, “Borse di Studio non erogate”, “Numero chiuso: smascherare le irregolarità”, “Concorsone aumentano gli ammessi con riserva”, “Clausole vessatorie e contratti: come difendersi”, “Il caso Tor Vergata, 15 risposte per essere ammessi”, “Quiz modificati dopo le prove”, “I tirocini formativi speciali”.
- Dal 2013 è editore della rivista giuridica La Voce del Diritto e membro del Comitato scientifico di detta rivista.
- Nel 2014 si è occupato per “Il Sole 24 ore” della pubblicazione di editoriali in materia di scuola e università, tra cui “Specializzazioni mediche: ecco tutte le anomalie del concorso e le istruzioni per vincere i ricorsi” del 13.11.2014; “Precari, dopo la sentenza della Corte UE, gli Stati non sono comunque obbligati alla stabilizzazione” dell’8.12.2014; “Concorso a rischio: graduatorie annullabili e iscrizioni in sovrannumero più vicine” del 19.12.2014.
- Nel 2015 viene nominato componente del comitato scientifico “Jus & Comparative Law”, Collana di Diritto e Diritto Comparato - Sapienza, Università di Roma.