Con l’ordinanza ministeriale n. 88 del 16 maggio 2024 è stata istituita per la prima volta la I fascia delle GPS per la classe di insegnamento EEEM.
Il MIM, tuttavia, non ha previsto l’istituzione della II fascia, eppure si tratta di una nuova classe di insegnamento per la quale, come noto, non esistono insegnanti a cui attingere oltre ai vincitori del concorso ordinario che, però, andranno in I fascia.
A ciò si aggiunga che nell’ambito del concorso per tale classe, a prove ancora in corso, sono rimasti centinaia di posti liberi tra quelli banditi; ciò vuol dire che i docenti di I fascia non saranno certamente sufficienti a garantire il regolare inizio delle lezioni con tutti gli insegnanti in cattedra.
Il MIM, a tale prevedibile carenza, pone rimedio convocando i docenti da graduatorie per le classi di concorso A-48 e A-49, ovverosia dalle graduatorie relative alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, con la conseguenza che per tali insegnanti il punteggio sarà valutato come “aspecifico” e dimezzato nelle rispettive graduatorie.
L’agere del Ministero è completamente illegittimo, per tale motivo lo Studio Legale agirà con due diverse tipologie di ricorso collettivo per richiedere:
- l’annullamento dell’ordinanza ministeriale nella parte in cui istituendo la I fascia delle GPS per la classe di concorso EEEM non ha previsto l’istituzione anche della II fascia. Richiederemo, in poche e semplici parole, l’istituzione della II fascia GPS;
- il riconoscimento per intero del servizio svolto nella scuola primaria dai soggetti eventualmente convocati dalle GPS per le classi di concorso diverse A048 e A049. Ovviamente ci dovrà essere successivamente comunicata l’eventuale intervenuta convocazione.
Per tutte le informazioni sul ricorso consultare l'informativa allegata alla presente pagina.