Personale ATA, al PDR per il riconoscimento dei corsi professionalizzanti regionali ancora non conclusi

Personale ATA, al PDR per il riconoscimento dei corsi ... Immagine 1
Data
13 Aprile 2021
Tipo
Ricorso
Autore
Avv. Claudia Palladino
Categoria
Precari della scuola

Il Ministero dell’Istruzione, con D.M. n. 50 del 3 marzo 2021, ha disposto l’inserimento e/o l’aggiornamento delle graduatorie ATA di circolo e d’istituto di terza fascia, per gli anni scolastici 2021-2023. Il personale ATA potrà effettuare l’aggiornamento/inserimento per i profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Cuoco, Infermiere, Guardarobiere, Addetto alle Aziende Agrarie, Collaboratore Scolastico.

Le domande dovranno essere presentate entro il giorno 22 aprile 2021, tuttavia molti soggetti interessati all’aggiornamento, non potranno vedersi riconosciuto il punteggio spettante per la frequenza di corsi di qualifica professionalizzante organizzati dalle regioni e ai quali il M.I. attribuisce 1 punto in graduatoria.

Invero il citato D.M. non consente a coloro che hanno frequentato i suddetti corsi di qualifica professionalizzante, organizzati dalle regioni di competenza e gestiti attraverso centri studi autorizzati, di inserire il titolo “con riserva” in attesa del completamento degli stessi.

La problematica investe due situazioni peculiari:

a) da un lato vi sono coloro che hanno già frequentato e completato un corso professionalizzante ma non sono riusciti ad ottenere il relativo titolo per ragioni dipendenti da ritardi da parte dei centri studio e/o delle regioni;

b) dall’altro vi sono coloro che si sono iscritti ai corsi professionalizzanti tenendo conto di un calendario tale da consentire il completamento del corso entro il termine di scadenza per la presentazione della domanda ma che, tuttavia, non hanno potuto completare il corso a causa di ritardi dipendenti dalle amministrazioni locali.

Obiettivo dell'azione

Per tutelare tali posizioni avanzeremo un ricorso straordinario al Presidente della Repubblica collettivo, allo scopo di ottenere un provvedimento giurisdizionale che consenta ai ricorrenti, nelle more della definizione del procedimento, di riportare il titolo di studio in questione nelle domande in scadenza rappresentando la pendenza del ricorso e la non definitività della questione nonché la specifica situazione.

Tale impugnazione verrà accompagnata da specifiche diffide, anche risarcitorie e coinvolgenti anche la Regione e il Ministero, che verranno inoltrate nell’interesse dei ricorrenti al fine del conseguimento del titolo entro la data di pubblicazione delle graduatorie di interesse.

Dopo l’instaurazione del ricorso, avanzato anche al fine di evitare ogni decadenza in cui si potrebbe incorrere per non aver impugnato tempestivamente il D.M. dinanzi alle competenti sedi, qualora le amministrazioni scolastiche non dovessero valutare anche “con riserva” il titolo, potrebbe essere necessario agire separatamente dinanzi al Giudice del Lavoro al fine di ottenere il riconoscimento del maggior punteggio tuttavia, ogni eventuale ed ulteriore azione, dovrà essere concordata, anche alla luce dell’eventuale conseguimento del titolo nelle more.

Gli avvocati Luca Agliocchi e Michele Bonetti cureranno l’azione in questione.

Per casi peculiari si potranno valutare azioni individuali previo appuntamento personale con i legali.

Scadenza
Giovedì, 03 Giugno 2021
Modalità di adesione++

Per avere informazioni è sufficiente inviare una email all'indirizzo info@avvocatomichelebonetti.it nonché compilare il form rimesso di seguito.

Form di adesione
Vai al form di adesione al ricorso
Precisazione

Il cliente è invitato espressamente alla partecipazione alle riunioni pubbliche e on-line che saranno organizzate, nonché alla consultazione del sito internet www.avvocatomichelebonetti.it  al fine di una corretta informazione sull'azione. I ricorrenti dovranno altresì leggere sempre con attenzione le e-mails collettive inoltrate e le comunicazioni interverranno a mezzo email da parte degli Avv.ti Luca Agliocchi e Michele Bonetti.

Si precisa che per legge non sarà riportata nel ricorso, a pena di inammissibilità, alcuna specificazione delle posizioni individuali, trattandosi per l'appunto di un ricorso di natura collettiva che non consente la possibilità di inserire questioni individuali.

Attenzione, la carenza della documentazione richiesta o l’inesattezza dei dati inseriti comporterà l’esclusione dal ricorso. Si precisa in tal senso che non è ammessa la sostituzione dell’originale da inviare a mezzo racc. a/r con l’invio tramite e-mail o pec.  Ai fini della proposizione del ricorso sarà necessario ed indispensabile produrre l’intera documentazione oltre che a mezzo e-mail anche e soprattutto in originale con relativa sottoscrizione in ORIGINALE. Non si ammetteranno copie, fotocopie, firme pre-configurate o firme digitali.

Non è ammesso inserire in una solo busta la documentazione di più ricorrenti.

Si declina ogni responsabilità in merito all’eventuale mancato inserimento nel ricorso qualora la documentazione non dovesse giungere entro i termini stabiliti o nel caso in cui non siano rispettate le procedure previste nella presente informativa, riservandosi, anche in ipotesi di correttezza della procedura seguita, l’accettazione dei vostri mandati che verrà comunicata esclusivamente via e-mail.

Precisiamo che solo il corretto perfezionamento delle tre procedure (1. Inoltro della documentazione di adesione al ricorso a mezzo e-mail all’indirizzo info@avvocatomichelebonetti.it; 2. Inoltro della documentazione di adesione al ricorso in originale a mezzo raccomandata a.r. all’indirizzo Avv. Michele Bonetti via San Tommaso d’Aquino n. 47, 00136 – Roma. Detta documentazione DEVE pervenire entro e non oltre il giorno 3 giugno 2021 a pena di esclusione dal ricorso e il perfezionamento della consegna della busta sarà visionabile tramite il servizio “dove/quando” messo a disposizione da Poste Italiane al link https://www.poste.it/cerca/index.html#/; 3. Compilazione del form on-line. Si chiede di prestare particolare attenzione nella compilazione del form on-line precisando che qualunque errore, che sarà eventualmente successivamente riscontrato, dovuto a disattenzione nella compilazione sarà solo a Voi attribuibile) sarà ritenuto idoneo a perfezionare l'adesione al ricorso.

Personale ATA, al PDR per il riconoscimento dei corsi ... Immagine 1
Data
13 Aprile 2021
Tipo
Ricorso
Autore
Avv. Claudia Palladino
Categoria
Precari della scuola